Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Parole per chi non ne ha più…

evento

25 Novembre 2024

Parole per chi non ne ha più - Installazione per la Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne 2024

Cos'è

“PAROLE PER CHI NON NE HA PIÙ”
Nella giornata di lunedì 25 novembre 2024, Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, per condannare questa piaga che affligge la nostra società e per sensibilizzare riguardo all’argomento, è stata realizzata un’installazione temporanea a cura delle prof.sse Maria Elena Borzì e Margherita Lavorgna, con la collaborazione del prof. Francesco Carolei, del prof. Fausto Ferraro e della prof.ssa Silvia Marfurt. 
Sotto ai portici di fronte all’Aula Magna, ingresso Via del Frantoio, 4, sarà possibile trovare un telaio con fili rossi intrecciati, a evocare sofferenza e lotta ma anche speranza in un futuro migliore libero da timori e traumi. Chiunque abbia volontà di partecipare per rendere l’installazione davvero tale e contribuire così a sostenere il diritto d’ognuno/a di esprimere le proprie idee e far sentire la voce anche di chi non può più potrà contribuire appendendo ai fili una riflessione, una frase, un disegno.

Tutto il materiale utile alla stesura sarà disponibile accanto al telaio e ai manichini, che indossano abiti evocativi della giornata, a partire dalle 10:30 circa. In ogni momento di lunedì 25, ragazzi e ragazze, docenti, personale ATA, collaboratori e collaboratrici che lo desiderassero sono invitati a lasciare un bigliettino così che ogni pensiero condiviso possa costruire dunque un muro di parole a contrasto e protezione dai pregiudizi e dalle false convinzioni. Sarà per noi un simbolo di forza e speranza, non solo una struttura fisica, ma un insieme di voci intrecciate sempre più forti e invincibili. Sarà una testimonianza tangibile che nessuna donna è mai sola e che tutti possiamo fare la nostra parte nella lotta contro la violenza. 

Vi invitiamo dunque a prendere parte attiva a questa iniziativa per la quale si ringraziano ancora tutti i docenti che hanno contribuito e tutti coloro i/le quali vorranno dare il proprio contributo.

Foto

Destinatari

Parole per chi non ne ha più - Installazione per la Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne 2024

Luogo

Via Del Frantoio

Via del Frantoio, 4 – 00159 Roma

Date e Orari

10:30 - Aula Magna della sede di Roma - Via del Frantoio, 4, 00159, Roma

25

Nov

Costi

Evento Gratuito

Contatti

Organizzato da